Johatsu: Quando la pressione sul lavoro spinge alla scomparsa

Johatsu: Quando la pressione sul lavoro spinge alla scomparsa

Il johatsu è un fenomeno giapponese di "evaporazione sociale" dove individui scompaiono a causa di estrema pressione lavorativa e stigma del fallimento. Questo porta alla perdita di forza lavoro e costi per le aziende, richiedendo un cambiamento verso ambienti lavorativi più sani e supporto sociale. Affrontare il johatsu è essenziale per il benessere sociale ed economico che con tutta probabilità dal Giappone potrebbe espandersi al mondo occidentale.
Microespressioni: La Verità è sul Volto

Microespressioni: La Verità è sul Volto

Il volto umano è una maschera? Impara a decifrare le microespressioni, quei lampi di verità che rivelano le emozioni nascoste. Come un detective dell'anima, scoprirai i segreti dietro sorrisi di circostanza e sguardi evasivi. Svelando il linguaggio segreto del viso, potrai capire davvero cosa provano gli altri e migliorare le tue relazioni. Un viaggio affascinante nel mondo delle emozioni, dove la verità si nasconde in un battito di ciglia.
L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

Sei un lavoratore che merita di più? Impara a richiedere l'aumento che ti spetta! Questo articolo ti svela le strategie vincenti per una negoziazione di successo: dalla preparazione all'atteggiamento giusto, scopri come ottenere il riconoscimento professionale ed economico che meriti. Smetti di accontentarti, il tuo valore è un investimento!
Come costruire la credibilità sul lavoro

Come costruire la credibilità sul lavoro

La credibilità al lavoro si basa su competenza, affidabilità e comunicazione efficace. Per coltivarla, bisogna investire nella formazione, mantenere gli impegni, comunicare con chiarezza e agire con integrità. Chiedere feedback, imparare dagli errori ed essere autentici sono fattori chiave per rafforzare la propria reputazione. La credibilità, costruita nel tempo, apre le porte al successo professionale e a un ambiente di lavoro positivo.
Quando essere felici è un obbligo

Quando essere felici è un obbligo

I social media ci spingono a mostrare solo felicità, nascondendo emozioni come la tristezza per paura di essere giudicati deboli. Questo crea una "felicità obbligatoria" che può portare a isolamento, ansia e depressione, impedendoci di chiedere aiuto e di essere autentici. È importante rompere il silenzio, condividere le proprie emozioni con persone fidate ed essere autentici online, praticando l'autocompassione e cercando supporto se necessario. Accettare la tristezza è fondamentale per il benessere mentale e per costruire relazioni più autentiche.
FOMO: Quando la Paura di Essere Esclusi Diventa un’Ossessione

FOMO: Quando la Paura di Essere Esclusi Diventa un’Ossessione

La FOMO, o paura di essere esclusi, è un'ansia sociale amplificata dai social media, che ci fa sentire inadeguati quando vediamo gli altri vivere esperienze gratificanti online. Questo può portare a problemi di salute mentale come ansia, depressione e bassa autostima. I social media, con la loro presentazione idealizzata della realtà, alimentano la FOMO. Per gestirla, è importante esserne consapevoli, limitare l'uso dei social, coltivare la gratitudine e vivere il momento presente. La FOMO è una sfida, ma possiamo superarla per vivere una vita più autentica.
Comportamenti pericolosi nel web

Comportamenti pericolosi nel web

Il mondo digitale, con la sua sovrabbondanza di stimoli e la possibilità di costruire identità "modificate", può influenzare negativamente l'autopercezione. Questo porta a comportamenti meno empatici, maggiore dipendenza dall'approvazione esterna e difficoltà nella gestione delle emozioni. La psicologia offre strumenti per comprendere queste dinamiche e promuovere un uso consapevole della tecnologia.
Sei un perfezionista? Potresti essere il tuo peggior nemico!

Sei un perfezionista? Potresti essere il tuo peggior nemico!

Analisi completata Il perfezionismo, caratterizzato da standard irrealistici e paura del fallimento, può rovinare la vita lavorativa, personale e sentimentale causando ansia, insoddisfazione e difficoltà relazionali. Questo perché porta a procrastinazione, eccessiva critica e difficoltà nell'accettare i propri limiti. Per superarlo è fondamentale imparare ad accettare i propri limiti, concentrarsi sul progresso e praticare la self-compassion.
Cyberbullismo

Cyberbullismo: Ferite Virtuali, Dolore Reale

Il cyberbullismo, forma di aggressione perpetrata attraverso le tecnologie digitali, rappresenta una minaccia crescente per il benessere psicologico di bambini e adolescenti. Messaggi offensivi, diffusione di materiale denigratorio, esclusione sociale online: le manifestazioni del cyberbullismo sono molteplici e lasciano cicatrici profonde, spesso più durature di quelle inflitte dal bullismo tradizionale.

L’Impatto del Cyberbullismo sulla Salute Mentale:

Studi evidenziano una forte correlazione tra cyberbullismo e l’insorgenza di disturbi psicologici come depressione, ansia, isolamento sociale, bassa autostima e, nei casi più gravi, ideazione suicidaria (Hinduja & Patchin, 2010). La pervasività di internet e la viralità dei contenuti online amplificano l’impatto del cyberbullismo, rendendo la vittima costantemente esposta all’abuso. La persistenza dei contenuti online, inoltre, contribuisce a prolungare il trauma e a ostacolare il processo di guarigione (Kowalski et al., 2014).

Filtro Bellezza: La Trappola degli Standard Irrealistici Online

Filtro Bellezza: La Trappola degli Standard Irrealistici Online

La tecnologia, in particolare i social media, influenza l'autostima amplificando il confronto sociale e promuovendo standard di bellezza irrealistici. L'esposizione a immagini idealizzate e l'uso di filtri fotografici possono alimentare insicurezze e dismorfismo corporeo. È fondamentale sviluppare un uso consapevole della tecnologia, promuovere la diversità corporea e coltivare l'auto-compassione per proteggere l'autostima e navigare il mondo digitale in modo sano.