Quando essere felici è un obbligo

Quando essere felici è un obbligo

I social media ci spingono a mostrare solo felicità, nascondendo emozioni come la tristezza per paura di essere giudicati deboli. Questo crea una "felicità obbligatoria" che può portare a isolamento, ansia e depressione, impedendoci di chiedere aiuto e di essere autentici. È importante rompere il silenzio, condividere le proprie emozioni con persone fidate ed essere autentici online, praticando l'autocompassione e cercando supporto se necessario. Accettare la tristezza è fondamentale per il benessere mentale e per costruire relazioni più autentiche.
Cyberbullismo

Cyberbullismo: Ferite Virtuali, Dolore Reale

Il cyberbullismo, forma di aggressione perpetrata attraverso le tecnologie digitali, rappresenta una minaccia crescente per il benessere psicologico di bambini e adolescenti. Messaggi offensivi, diffusione di materiale denigratorio, esclusione sociale online: le manifestazioni del cyberbullismo sono molteplici e lasciano cicatrici profonde, spesso più durature di quelle inflitte dal bullismo tradizionale.

L’Impatto del Cyberbullismo sulla Salute Mentale:

Studi evidenziano una forte correlazione tra cyberbullismo e l’insorgenza di disturbi psicologici come depressione, ansia, isolamento sociale, bassa autostima e, nei casi più gravi, ideazione suicidaria (Hinduja & Patchin, 2010). La pervasività di internet e la viralità dei contenuti online amplificano l’impatto del cyberbullismo, rendendo la vittima costantemente esposta all’abuso. La persistenza dei contenuti online, inoltre, contribuisce a prolungare il trauma e a ostacolare il processo di guarigione (Kowalski et al., 2014).